Link

OpenStreetMap

OpenStreetMap è un progetto di mappatura, anche denominata geografia libera, dove chiunque con le proprie capacità e conoscenze del territorio, può contribuire inserendo nei server di Osm il proprio apporto, ottenuto sia con la mappatura manuale direttamente dal sito oppure tramite strumentazioni Gps.

Il progetto è in licenza Creative Commons Attribution-Share-Alike 2.0 . Le mappe sono liberamente copiabili e distribuibili.

Sul sito si può trovare una guida al progetto ed all'utilizzo, pubblicazioni di utenti, un blog della comunità (il progetto è attivo in tutto il mondo). Vi è inoltre la visualizzazione delle mappe in varie modalità, la sezione relativa alla modifica delle stesse, il diario degli utenti ed una visualizzazione cronologica dei tracciati Gps che gli utenti condividono.

Per diventare mappatore di Osm è necessaria solamente una registrazione al sito, dopodichè tramite le guide o la visualizzazione di percorsi già definiti si potrà iniziare la propria esperienza.

La mappatura può avvenire dopo la registrazione in modo manuale, disegnando da immagini satellitari le vie o il percorso che stiamo analizzando, oppure tramite importazione di tracciati Gps, ottenibili con vari strumenti, quali Gps Data Logger, cellulari di ultima generazione Smartphone con Gps integrato, sistemi Gps con possibilità di registrare i percorsi.

Vi sono inoltre alcuni software utilizzabili per la creazione e la modifica delle mappe tra cui Josm, un software in ambiente Java con cui è possibile scaricare una traccia Gps, trasformarla in nodi e a percorso ottenuto inserirlo nel server di Osm.

OpenStreetMap e' reperibile al sito www.openstreetmap.org