Le elezioni europee si svolgeranno nel mese di maggio 2014 e questa campagna invita i cittadini a chiedere ai candidati di firmare il Patto per il Software Libero:
Il Patto per il Sofware Libero è un semplice documento col quale i candidati possono informare gli elettori che favoriranno lo sviluppo e l'utilizzo del software libero e che lo proteggeranno da possibili leggi europee che ne contrastino la diffusione.
Il Patto per il Sofware Libero è anche uno strumento destinato ai cittadini che danno importanza al software libero affinché educhino i propri candidati all'importanza del software libero e sul perché, se eletti, essi dovrebbero tutelare la comunità europea di utilizzatori e sviluppatori del software libero. Gli utenti non-candidati alle elezioni possono firmare la dichiarazione di utilizzatori di Software Libero:
http://freesoftwarepact.eu/declaration/
La campagna ha origini nel 2007, quando l'associazione francese April sensibilizza i candidati alle diverse elezioni sulle questioni legate al software libero tramite l'iniziativa Candidats.fr. L'iniziativa Candidats.fr è stata rinnovata per tutte le elezioni, presidenziali, legislative e locali dal 2007, data in cui si chiedeva ai candidati di firmare il Patto per il Software Libero. Nel 2009, 231 candidati di dieci Paesi hanno firmato il patto.