Nella serata di mecoledì 13 luglio si è fatto cenno allo scaricamento dei dati da un dispositivo GPS ad un pc Linux con il programma GPSBabel.
Usare la linea di comando di GPSBabel è abbastanza semplice; esistono tuttavia anche interfaccie grafiche come Gebabbel (sudo apt-get install gebabbel).
Poche sono le regole per usare GPSBabel che è dotato di un'ottima documentazione; opzioni e comandi vengono letti da sinistra verso destra: l'ordine è quindi importante.
La tipica riga di comando può essere la seguente:
gpsbabel -t -i garmin -f usb: -o gpx -F miatraccia.gpx
dove:
-t significa che voglio lavorare con le tracce (tracks); altre possibili opzioni sono i waypoints (-w) o le routes (-r);
-i definisce il formato di input; nell'esempio si tratta del formato garmin;
-f è il file di ingresso; GPSBabel ha sempre un input ed un output. Nel nostro caso il programma legge dalla porta USB alla quale è collegato un dispositivo Garmin (nella serata si è usato un GPSMAP 60Cx);
-o è il formato di output; in questo caso abbiamo scelto GPS eXchange Format, lo standard di gran lunga più diffuso;
-F è il nome del file in output.
Con GPSBabel si possono leggere e scrivere un'infinità di formati diversi e possono essere condotte interessanti operazioni (data filters) sui dati.
Alcune impostazioni sono necessarie per scaricare i dati con GPSBabel dai dispositivi Garmin evitando di farlo come utente root; spiegazioni più o meno approfondite possono essere trovate qui, qui e qui (in italiano).
Segnalo infine, per chi volesse dotarsi di un dispositivo GPS e partecipare al progetto OpenStreetMap i seguenti links: