Come cambiare il comportamento dei tasti in Xorg.
Immaginate di avere un portatile con entrambi i tasti CTRL rotti: sarebbe un peccato non usarlo, ma CTRL è un tasto importante e la sua mancanza dà fastidio! Per risolvere il problema è sufficiente fare in modo che un altro tasto svolga il compito di quelli rotti.
Quale tasto usare? Molte tastiere contengono un tasto "super" (anche detto "start"; in pratica quello con sopra il logo della Grande M); per configurare Xorg per fare in modo che quel tasto venga considerato CTRL è sufficiente usare il comando
$ xmodmap -e "keysym Control_L = Super_L"
Provate a premere Super+C e si comporterà come se aveste premuto CTRL+C. Questo comando però rimane attivo solo fino alla fine della sessione di Xorg. Per fare in modo che la modifica sia definitiva, potete inserire la stringa "keysym Control_L = Super_L" nel file ~/.xmodmaprc; GNOME riconosce questo file all'avvio della sessione e chiede se si desidera caricarlo ad ogni sessione. Per gli altri desktop environment probabilmente (non ho guardato) ci sono comportamenti simili, ma qualora mancassero è sufficiente modificare .xsession.
Difetti:
- non si possono più usare le shortcut che includono Super;
- alcune tastiere non hanno il tasto Super.
Per divertirsi con xmodmap, è interessante partire usando le opzioni -pm (print modifiers map) e -pk (print key map).