programmazione

  • Corso Arduino ESP - Internet of Things Fai da te

    Il Gruppo Arduino Slip Pinerolo, in collaborazione con l'Associazione Pensieri in Piazza, organizza un corso di introduzione all'Internet delle cose (Internet of Things, IoT) e alla programmazione di microcontrollori, naturalmente usando software libero.

    Data la sua buona diffusione, il basso costo, la semplicità d'uso, la ricchezza di documentazione ed esempi e la vasta comunità di utilizzatori attiva in tutto il mondo, il corso è incentrato sul microcontrollore Wifi ESP8266 e alcuni moduli basati su di esso (ESP-01, WeMos D1). Dal punto di vista della programmazione e del software, saranno usate principalmente, ma non solo, le librerie software Arduino e l'IDE omonima.

    Programma

    Il corso consiste di otto incontri che si terranno in una serie di sabati pomeriggio:

    1) introduzione sul tema IoT ed esempi di applicazioni, prototipazione di base, installazione IDE ed hello world (9 aprile 2016)

    2) introduzione alla programmazione, linguaggio C/C++ e Arduino, tecniche di debug di base (16 aprile)

    3) introduzione alle librerie software, esempi delle librerie display, sensori e protocolli più comuni (23 aprile)

    4) introduzione al web, HTML, JavaScript, SVG e relativi esempi con ESP8266 (30 aprile)

    5) panoramica su carichi e attuatori di potenza, relé, MOSFET e indicazioni d'uso (7 maggio)

    6) approfondimento su un tema di interesse, sulla base delle preferenze dei partecipanti al corso (14 maggio)

    7) MicroPython, Python per microcontrollori e altre alternative all'Arduino IDE (21 maggio)

    TMF) Partecipazione di gruppo al Torino Mini Maker Faire (28 maggio)

    8) approfondimento su un altro tema di interesse, sulla base delle preferenze dei partecipanti al corso (4 giugno)

    Requisiti

    Il corso è di livello introduttivo e taglio molto pratico, quindi aperto a chiunque voglia saperne di più e arrivare a sviluppare con le proprie mani delle soluzioni per l'IoT senza troppa fatica.

    Si suggerisce, ma non è indispensabile, di portare un PC per programmare il micro ed eventualmente dei moduli basati su ESP8266 come ESP-01 o WeMos D1 (alcuni pezzi di proprietà di SLiP saranno disponibili per le dimostrazioni e per provare sul posto).

    Iscrizione

    Per seguire al corso è necessario, per chi non fosse ancora socio, associarsi a SLiP per l'anno in corso (quota associativa 10€) oltre al costo del corso di 5€ per gli studenti oppure 10€ per i non studenti.

    Il seguente link al form di iscrizione ci serve per sapere quali sono il livelli e gli interessi dei potenziali partecipanti e rendere i contenuti più calzanti e interessanti alle loro aspettative.

    Form iscrizione Corso

    Dove

    Sede di Pensieri In Piazza, via Brignone n. 9, Pinerolo C.A.P. 10064
    Visualizza mappa ingrandita 

    Locandina

    Locandina del corso IoT/Arduino 2016
    Locandina del corso IoT/Arduino 2016