Allegato 1
Elenco Argomenti per l'iniziativa Open Tesine
versione aggiornata a lunedì 18 novembre 2013
Il presente documento contiene
-
un elenco di possibili strumenti informatici ed elettronici aperti disponibili e conosciuti da soci di S.Li.P. che hanno dato la disponibilità a partecipare all'iniziativa Open Tesine
-
un elenco di potenziali argomenti sviluppabili dai maturandi per i loro elaborati per l'Esame di Stato e che possono essere realizzati con strumenti del primo elenco.
L'elenco di argomenti e proposte da sottoporre a studenti e insegnati è utile come spunto da cui partire o da cui elaborare nuove idee, verrà aggiornato man mano che soci, studenti e docenti ne segnaleranno di nuove.
Molte informazioni a proposito di strumenti aperti per uso didattico o professionale possono essere facilmente trovati tramite ricerche in rete e sui siti di vari enti e associazioni. Ne riportiamo due di esempio:
http://linux.studenti.polito.it/
Nota: nell'elenco seguente gli argomenti sono organizzati per materie, e all'interno di queste, per argomento. Dato che questo documento è unico per tutte le scuole, è possibile che alcune materie non rientrino nei piani di studio di alcune scuole piuttosto che di altre. Il nome dell'argomento nell'elenco è piuttosto generico rispetto ai futuri titoli dell'elaborato, che di solito sono più precisi e interessanti.
Elenco di alcuni strumenti
Software
Nome |
Ambito |
Descrizione |
Octave |
Matematica, scienze |
Programma di calcolo numerico, simulazione e rappresentazione grafica di dati |
Scilab |
Matematica, scienze |
Calcolo numerico, simulazione, progettazione |
R |
Matematica, scienze |
Programma di calcolo statistico, interpolazione ed estrapolazione dati |
LibreOffice |
Suite di programmi da ufficio |
Videoscrittura, foglio di calcolo, presentazioni, database |
LaTeX |
Scrittura, impaginazione |
Linguaggio tipografico, utile per l'impaginazione di testi di qualsiasi tipo (anche per le tesine) |
GCC |
Informatica |
Suite aperta di compilatori per diversi linguaggi di programmazione |
GIMP |
Grafica |
|
Inkscape |
Grafica vettoriale |
|
Audacity |
Elaborazione audio |
|
Kdenlive |
Montaggio video |
|
Hardware
Nome |
Ambito |
Descrizione |
Arduino |
Fisica, Informatica |
Sistema per la realizzazione di prototipi di semplice utilizzo, può effettuare misure elettriche, inviare segnali e comunicare con un PC |
Elenco degli argomenti
Matematica
M1) Calcolo numerico
Scrittura e analisi di algoritmi diversi per il calcolo numerico di derivate e integrali con Octave e Scilab, utilizzo di procedure automatiche per risoluzione di problemi matematici e scientifici di vario tipo.
Collegamenti:
-
Fisica e altre scienze, può essere collegato a qualsiasi argomento scientifico
-
Storia della potenza di calcolo dall'abaco ad oggi o dall'Ottocento ad oggi se ci si vuole limitare al programma di quinta
M2) Geometria analitica e grafica
Applicazioni grafiche 2D o 3D, CAD, motori grafici (non sono molto esperto in materia) oppure studio di equazioni per sistemi di manipolazione delle immagini. Algoritmi di compressione di foto e video.
M3) Calcolo delle probabilità
Utilizzo di tecniche di simulazione e analisi applicati a casi semplici come giochi d'azzardo, giochi da tavolo e videogiochi oppure sistemi dinamici presenti nell'ambiente o nella società (economia), catene di Markov.
M4) Analisi statistica e metereologia
Piccolo progetto di integrazione tra strumenti di calcolo software, dati provenienti da servizi di rilevazione meteo e studio delle scienze della Terra. Eventualmente si potrebbe collegare un sensore con Arduino per la misura di grandezze ambientali.
Fisica
F1) Elettricità
Semplice sistema di lettura di una tensione per esempio per mostrare la carica e la scarica di un condensatore o qualche semplice circuito per la legge di Ohm o sue applicazioni. Si può realizzare con l'Arduino o suoi simili o un microcontrollore.
-
equazioni differenziali (Matematica)
F2) Elettromagnetismo applicato
È il duale del precedente: si può parlare di motori elettrici e loro controllo. Si trovano facilmente motori elettrici basati su vari schemi di funzionamento (DC, AC, passo-passo). Eventualmente un semplice controllo dei motorini potrebbe essere progettato con Scilab/Scicos.
-
Rivoluzioni industriali (Storia)
Informatica
I1) Progettazione Web
Strumenti base per le operazioni web, differenze e funzioni della programmazione lato client e server con Javascript e PHP
-
implicazioni dell'e-commerce (Economia, Diritto)
I2) Reti e protocolli
Protocolli di rete più utilizzati, sia cablati che wireless, differenze nelle applicazioni.
-
analogie con "scienza delle comunicazione" (Lettere e Filosofia)
-
commercializzazione dei servizi di rete (Economia)