Oggetto: presentazione dell'iniziativa Open Tesine dell'ass. Software Libero Pinerolo
All'attenzione del Preside,
con il presente documento presentiamo brevemente l'associazione e il progetto Open Tesine che stiamo proponendo alle scuole superiori del Pinerolese. Il documento allegato (argomentiOpenTesine.pdf) è l'attuale elenco di idee proposte per lo svolgimento di tesine basate su software e hardware aperti.
Presentazione di S.Li.P.
L'associazione Software Libero Pinerolo (S.Li.P.) è un gruppo di persone che promuovono l'utilizzo del Software Libero, in particolare del sistema operativo GNU/Linux. È composta da studenti, consulenti informatici, commercianti e altri appassionati di informatica e telematica.
Nata nel settembre 2005, l'associazione ha sede a Pinerolo, ed organizza attività di divulgazione informatica sul territorio pinerolese e nelle valli adiacenti. Le nostre attività sono aperte a tutti, ma è possibile iscriversi per supportarne lo sviluppo.
S.Li.P. ha partecipato e promosso vari incontri ed eventi; i principali sono il Linux Day dal 2005 al 2013, sessioni di supporto all'installazione di distribuzioni Linux e seminari con cadenza fissa. Radio Beckwith ha ospitato S.Li.P. La trasmissione "Parliamo di Tecnologia" è stata in onda dal 2007 al 2008. L'esperienza è ripresa nel 2013 con il nuovo programma "Banana Elettronica". SLiP organizza inoltre brevi corsi per aiutare la diffusione e l'apprendimento del software libero e dell'open hardware:
- Nel 2011 è stato svolto un corso introduttivo al noto CMS "libero" Joomla!
- A Gennaio 2012 si è svolta la prima edizione del corso "Primi passi con GNU/Linux"
- Il gruppo Arduino è attivo dal 2012, dall'avvio del corso di elettronica open
Iniziativa Open Tesine
S.Li.P. promuoverà l'utilizzo di Software e sistemi hardware liberi presso gli studenti e i docenti delle Scuole secondarie di secondo grado, proponendo un insieme di strumenti aperti utili per realizzare gli elaborati preparati dagli studenti del quinto anno per l'Esame di Stato (conosciute anche come tesine) e un elenco di proposte come possibili argomenti riconducibili a diverse materie e non solo all’informatica. Tale elenco è allegato a questo documento.
L'importanza del software libero è di grande attualità nell'ottica della diffusione di competenze informatiche e riduzione degli sprechi economici, specialmente nei settori della pubblica amministrazione ma non solo. Ogni anno vengono spesi milioni di euro in licenze di software proprietario sebbene gran parte delle funzioni necessarie agli utenti (videoscrittura e navigazione internet per esempio) possano essere effettuate con programmi non coperti da licenze e le scuole superiori possono essere un luogo strategico di grande importanza per la diffusione del software libero. Tutta un’altra serie di spunti, motivi, progetti e informazioni a proposito possono essere trovate nel seguente documento disponibile online: http://ftp.linux.it/pub/dossierscuola/DossierScuola.pdf
I soci di S.Li.P. hanno preparato una lista di programmi e sistemi aperti effettivamente disponibili e manterranno aggiornata una lista di argomenti interessanti per le tesine, basandosi sulle loro competenze. S.Li.P. fornisce idee, assistenza e competenze sugli argomenti gratuitamente e al di fuori dell'orario scolastico, ma non realizza gli elaborati al posto dei maturandi, perché lo scopo finale è e rimane l'integrazione e l'incremento della loro preparazione con competenze nel campo della sperimentazione e dell'utilizzo di strumenti informatici ed elettronici aperti.
Gli studenti e i docenti interessati sono liberi di mettersi in contatto con tramite i contatti dei soci, iscrivendosi alla mailing list dell'associazione o partecipando alle iniziative divulgative e di sviluppo portate avanti di norma. In questo momento sono attive due mailing list, una generale e una riguardante nello specifico Arduino e l'elettronica open source, che sono utilizzate da soci, simpatizzanti e persone esterne per risolvere problemi di utilizzo di programmi o scambiare pareri e informazioni su temi di interesse comune.
Link per l'iscrizione alle mailing list S.Li.P.
http://www.softwareliberopinerolo.org/chi-siamo/31-contatti
http://www.softwareliberopinerolo.org/le-mailing-list
Eventuali sviluppi
Qualora interessasse organizzare degli incontri con i docenti oppure con gli insegnanti per la discussione dell'iniziativa o organizzare attività collegate, queste potranno essere portate avanti gratuitamente, all'interno o no dell'orario scolastico a seconda delle eventuali disponibilità dei soci S.Li.P. e dei docenti.
I lavori più interessanti portati avanti dai maturandi, se loro fossero interessati, potrebbero essere descritti in una puntata della trasmissione radio su RBE o sul sito dell'associazione.
S.Li.P. è alla ricerca di Bandi per Borse di Studio emessi da Fondazioni e altri enti che siano aperte agli elaborati dei maturandi, qualora venissimo a conoscenza di Bandi interessanti, verranno segnalati al più presto a studenti e docenti.
Sebbene sia stata ideata inizialmente per i maturandi, S.Li.P. è disponibile ad assistere lo sviluppo di progetti Open Tesine anche da parte di studenti e docenti iscritti a un anno di studi diverso dal quinto.
Se necessario, una rappresentanza di nostri soci può recarsi presso la vostra sede per incontrare i docenti interessati o presentare il progetto agli studenti. Rimanendo a disposizione per risolvere dubbi a proposito dell'iniziativa Open Tesine, in attesa di un vostro riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Pinerolo, 17 novembre 2013
Associazione Software Libero Pinerolo