Un corso di Arduino ed elettronica da zero
Durante l'ultimo incontro abbiamo pensato di organizzare un corso per chi intende avvicinarsi al mondo di Arduino e dell'elettronica digitale.
Scopo del gioco è capire come funzionano i dispositivi digitali che ci circondano, per imparare come domarli e non esserne sopraffatti ma anche a ripararli e a scatenare la nostra creatività tecnologica :)
Il corso consisterà in semplici esercitazioni con Arduino e i più comuni componenti elettronici, che saranno l'occasione per acquisire le basi dell'elettronica digitale e per approfondire alcuni dei più importanti aspetti teorici.
Il corso sarà basato sul microcontrollore ATMEGA 328 (e gli altri della stessa famiglia) e sulla sua programmazione.
Il corso non presuppone alcuna conoscenza particolare di elettronica o informatica, è sufficiente saper usare minimamente un PC.
Costi
Il corso è gratuito, sarà richiesta la partecipazione alle piccole spese per le fotocopie o materiale vario. Sarà comunque gradita l'associazione a SLiP: 10 € / anno.
Programma
Descrizione della scheda Arduino
- I componenti principali
- Come collegarla al PC
- Come caricare un semplice programma (Blink: accendere e spegnere un LED)
Funzionamento generale del microcontrollore
- Differenze rispetto ad un microprocesore
- I diversi tipi di memoria
- I registri
- Caratteristiche elettriche
La programmazione di Arduino
- Il linguaggio C
- Uso dell'IDE (Ambiente di sviluppo integrato)
- Uso di un Makefile
I componenti elettronici principali
- leggere il datasheet
- resistenze e partitori resistivi
- condensatori
- diodi
- transistor
- circuiti integrati di uso comune
Progettazione di circuiti
- regole principali
- uso del tester e misure elettriche
- uso del saldatore
- metodi casalinghi per fabbricare PCB (stampati)
Dove
Presso il centro sociale El Niño in Via Midana, a Pinerolo.
Quando
6 incontri, il sabato pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30, probabilmente a partire da metà/fine febbraio, con il calendario che segue.
- 16 febbraio
- 2 marzo
- 16 marzo
- 30 marzo
- 13 aprile
- 20 aprile
al termine delle due ore previste sarà possibile per chi lo desidera proseguire l'incontro in maniera informale con alcuni approfondimenti definiti di volta in volta a seconda delle esigenze e delle richieste del gruppo.
Ti interessa?
Per iscriverti al corso o per chiedere ulteriori informazioni puoi mandare un messaggio alla lista Arduino (per poter inviare messaggi alla lista Arduino è necessario iscriversi alla lista stessa).
Materiali per il corso
Segue un elenco del materiale individuale per le esercitazioni del corso, nel caso qualcuno ne fosse sprovvisto, è possibile eseguire le esercitazioni anche in piccoli gruppi con altri partecipanti.
- Breadboard
- Jumper wires (cavetti di collegamento maschio-maschio) per breadboard (esempio)
- tester (multimetro) digitale (esempio)
- PC portatile con Linux
- Scheda Arduino UNO R3
- Cavo USB per collegamento Arduino - PC (esempio)
- Elenco completo componenti vari (elenco componenti)
- Blocco note a quadretti con matita e gomma
Programma Esercitazioni
- Arduino
- Struttura del programma
- Variabili
- Controllo di flusso
- Ingressi/uscite digitali
- Tipo di dati
- Operazioni aritmetriche
- Costanti
- Controllo di flusso
- Ingressi/uscite analogici
- Orologio interno
- Math
- Gen.casuali (random)
- Comunicazione seriale
- Elettronica
- Scheda Arduino
- Legge di ohm
- LED
- Alimentazione
- Condensatori
- Diodi
- Transistor
- Componenti elettronici
- Schemi
- LCD alfanumerico
- Esercitazioni
- LED e pulsanti
- Misurazioni elettriche varie
- Display 7 segmenti
- Alim. LED con ULN2803
- Clock Calendar DS1307 o altro
- Display alfanumerico
- Motorino elettrico
- Motorino passo-passo
- Termometri
- Transistor BJT e MOS
- Alimentatore stabilizzato
- Programmazione
- setup(), loop(), funzioni()
- Dichiarazione, scope
- if, else
- pinMode, digitalRead, digitalWrite,
- Tipi di dati, array ecc.
- for – while – switch
- analogRead, analogWrite
- delay(), delayMicroseconds() Millis()
- Min(), Max(), Abs()
- RandomSeed()
- Serial.begin() ecc.
- Caratteristiche elettriche
- Formule legge di ohm 1 e 2
- Resistenze serie, parallelo ecc.
- Calcolo resistenza ecc.
- Alimentatore in CC, CA
- Alimentatore senza trasformatore
- Alimentatore stabilizzato
- Tipi e funzionamento
- Tipi e funzionamento (cenni)
- Simboli e descrizione
- Leggere uno schema, Fritzing
- I collegamenti: bus 4, 8 fili ecc.
- Prove varie
- Uso del tester
- Alimentazione Diretta e con CD4511
- Prove con uscita su Serial monitor
- Prove con ULN2803 e L293
- Prove con DS18B20
- Con LM7805